Azienda
Innovazione, affidabilità, sicurezza, precisione, personalizzazione, servizio e assistenza. Sono i nostri valori. Sono i valori di AxA: azienda fondata nel 1985, specializzata nella progettazione e nella produzione di gru a sbalzo e presse idrauliche. In AxA la Ricerca e lo Sviluppo partono sempre dalle esigenze del cliente. I nostri progettisti sono chiamati a trovare soluzioni, forti di un know-how pluridecennale. Dopo l’esame accurato dei prototipi e delle pre-serie le nostre gru a sbalzo o girevoli e nostre presse per assemblaggio entrano in produzione. Solo dopo un rigoroso collaudo potranno meritare il marchio AxA e raggiungere le officine e gli ambienti di lavoro a cui sono destinate.
AxA è il partner B2B per eccellenza, dal 1985
La lunga storia di AxA è una conferma della qualità tutta italiana che si rinnova nel tempo. Negli anni AxA è stata scelta come partner di numerose e rinomate aziende e gruppi industriali in Italia e nel mondo. Il legame storico con brand leader della meccanica ci ha portati infatti a servire una clientela molto esigente, in Europa e negli Stati Uniti. Dalla Motor Valley le migliori garanzie per ogni gruppo industriale. AxA è in provincia di Bologna, lungo la storica via Emilia a pochi minuti da Imola. Siamo nel cuore della Motor Valleyitaliana, una terra che vanta una secolare tradizione meccanica, espressa ai massimi livelli nei settori automotive, medicale, delle automazioni, della meccatronica e del packaging. Una terra ricca di scuole tecniche di grande valore e di tanti laboratori di alta qualità. In questa terra i nostri fondatori e nostri tecnici sono nati e si sono formati, assorbendo giorno dopo giorno quella miscela di passione, cultura tecnologica e capacità di problem solving che non hanno eguali nel mondo.

Chi siamo

Marco Marabini
Direttore Operations e Direttore Commerciale

Raffaella Olivieri
Direttore Amministrazione e Finanza

Roberto Olivieri
Direttore Tecnico
La nostra storia
La lunga storia di AxA Group comincia nell’immediato Dopoguerra, in Emilia Romagna, nella zona oggi nota come Terra del Motori, che va da Imola a Modena. Qui sono nate prestigiose case quali Ducati, Lamborghini, Ferrari e grandi gruppi industriali leader nel mondo nei settori della meccanica di precisione, della meccatronica, del packaging.
E’ qui che la famiglia Olivieri, specializzata nella lavorazione del ferro battuto, vive e lavora. E’ qui che nasce, con gli eventi bellici ancora in corso, Roberto Olivieri, il fondatore di AxA Group.
Il Dopoguerra
Tornata la pace, in questo territorio del nord Italia la popolazione operosa e solidale ritrova la sua identità di gente concreta, seria e, allo stesso tempo, innamorata della vita e del progresso. La passione per la velocità, per i motori, per la tecnologia, alimentata sin dall’Ottocento, esplode in tutto il suo splendore. Nella zona di Bologna spuntano come funghi officine e piccole fabbriche di ciclomotori e motociclette, trattori e mezzi per l’agricoltura, macchine utensili. La materia prima scarseggia, nei muri delle case ci sono ancora i segni delle granate e i portoni dei capannoni sono costruiti recuperando le centinaia di casse metalliche di munizioni, abbandonate vuote dalle forze armate Alleate nella loro risalita della Penisola.
C’è lavoro e c’è solidarietà. Renzo Olivieri, padre di Roberto, lascia per un po’ di tempo la tradizione di famiglia e si dedica al trasporto del latte destinato al Ricovero di Mendicità, oggi Ospedale Malpighi di Bologna. Un giorno Renzo ha un grave incidente e questo cambia la vita di Roberto: a soli 14 anni, deve prendere il posto del padre. All’epoca anche un ragazzino poteva condurre il camioncino e così, ogni mattina, il giovane Olivieri si alza alle 4 per una lunga giornata poiché, dopo le consegne, c’è lo studio. Per migliorare la sua posizione il giovane Roberto si iscrive al corso serale di disegnatore del prestigioso Istituto tecnico Aldini Valeriani di Bologna. “D’inverno, racconta, la strada restava ghiacciata per giorni e io la percorrevo, ogni sera, sulla mia Lambretta. Era un sacrificio e anche un pericolo, ma ne valeva la pena”. Poche ore di sonno e di nuovo, a trasportare latte.
Apre la ditta Olivieri
Quando il padre si ristabilisce i due decidono di aprire una loro attività, tornando alla tradizione di famiglia. Apre così la ditta Olivieri specializzata nella costruzione di strutture metalliche di ogni genere. Nel tempo la fama di questa piccola officina si sparge e arrivano commesse sempre più particolari e personalizzate, dagli arredamenti di lusso in ferro battuto alle attrezzature ospedaliere. Fra queste gli Olivieri progettano e costruiscono un letto decisamente innovativo per l’epoca. Era snodato in tre parti per consentire ai medici di mettere il paziente nella posizione Trendelenburg.
Nasce AxA Group
Ben presto i locali diventano piccoli, soprattutto perché la ditta inizia a produrre attrezzature per sollevare le automobili. Siamo nei primi anni Sessanta ed è un successo. La crescita continua ed entrano in produzione le gru e le presse. Sono due le officine interessate ad esaudire le tante richieste che arrivano dall’industria meccanica e motoristica. A un certo punto gli spazi diventano di nuovo stretti, così Roberto Olivieri, che nel frattempo ha preso il timone dell’azienda, decide di fondere le due realtà nell’attuale sede di Toscanella di Dozza, a pochi minuti da Imola.
Nel 2015 entrano in società Raffaella Olivieri, responsabile amministrazione e finanza e Marco Marabini che assume la direzione delle operations e dell’area commerciale.
Inizia la nuova era dell’azienda con un forte orientamento all’internazionalizzazione. AxA Group aumenta il volume di business del 300% in soli 5 anni acquisendo clienti strategici in UK, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Taiwan, Australia e America.
Nel 2020 aumenta la superficie produttiva del 50% attraverso l’acquisizione di un nuovo plant nel quale confluiscono le attività di montaggio delle gru a sbalzo e delle presse idrauliche. Nello stesso periodo presenta e lancia la nuova gamma delle gru Pick & Carry full electric che proietteranno l’azienda verso una nuova fase di innovazione tecnologica ed eccellenza su scala mondiale.